I Brownies al cioccolato sono una ricetta originale degli U.S.A, ma sono ormai diventati un must irrinunciabile anche in Italia: una leggera crosticina fuori e un impasto denso e morbido, a base di cioccolato e frutta secca. La leggenda racconta che siano stati preparati per la prima volta a Chicago nel 1892, dove una ricca signora chiese al suo chef di ideare un dessert pratico da portare in giro per la città, senza il rischio di sporcarsi le mani o il vestito.
Ormai sono amati da tutti e sono perfetti accompagnati con il gelato alla banana e una squisita crema a base di Artista!
Vediamo gli ingredienti per i Brownies al cioccolato:
120 gr cioccolato fondente (70%)
60 gr burro
2 uova
100 gr zucchero
30 gr farina
10 gr cacao
1 pizzico di sale
100 gr noci pecan
Ingredienti per il gelato alla banana:
200 ml di latte
150 ml di panna fresca
250 g di polpa di banana
40 g di zucchero
qualche goccia di limone
Ingredienti per la salsa all’Artista:
75 g zucchero
75 ml di panna
25 g di burro salato
30 ml amaro Artista
Per la preparazione:
Per prima cosa, occupiamoci dei Brownies.
Sciogliere il cioccolato con il burro a bagnomaria. Lasciare raffreddare e aggiungete lo zucchero, le uova e mescolare con una frusta a mano. Aggiungere la farina, il cacao e un pizzico di sale. Mescolare con la frusta a mano fino a ottenere un impasto senza grumi. Versare il composto in una pirofila di cm 21×11 rivestita con carta da forno e sistemare le noci pecan sulla superficie. Infornare a 180° C per circa 30-35 minuti.
Per il gelato invece, è sufficiente versare in un tegame il latte, la panna fresca per dolci e lo zucchero semolato, lasciare che il composto raggiunga un primo bollore e poi spegnere la fiamma. Poco prima di versare il tutto nella gelatiera, frullare il composto con la polpa di banana e qualche goccia di limone. A questo punto, versare tutto il composto nella gelatiera e seguite le istruzioni del macchinario.
Ed eccoci infine alla salsa a base di Artista:
In un pentolino non troppo stretto, mettere burro, zucchero, Amaro Artista e 40 ml di panna: iniziare a scaldare il composto a fiamma media mescolando di continuo. Alzare il fuoco e senza mescolare lasciar bollire vigorosamente il composto per 2 minuti. Togliere dal fuoco ed unire subito la panna rimasta